ASSESSORE VENETO ALL’EXPORT INCONTRA IMPRENDITORI BRASILIANI RIO GRANDE DO SUL

a cura di IRIS D’AURIZIO > Venezia, 1 aprile 2014. Un gruppo di imprenditori brasiliani di origine veneta, provenienti dalla città di Carlos Barbosa, nello Stato del Rio Grande Do Sul, è in questi giorni nel Veneto, dove resterà fino al 5 aprile, per visitare e allacciare rapporti economici, con il supporto dall’Associazione Artigiani, dall’API […]
  • Rioma
  • 02/04/2014

CONSOLE GIOVANNI PISANU: L’ITALIA CHE VOGLIAMO A BAHIA È LA STESSA CHE VOGLIONO I BRASILIANI

Salvador de Bahia. L’intervista di ROMINA CIUFFA al Console italiano dello Stato di Bahia, Giovanni Pisanu, presidente dell’UCOIM, l’Unione dei consoli onorari d’Italia nel mondo. Anche su SPECCHIO ECONOMICO È dal Medioevo che i consoli assistono la propria comunità d’origine in terre lontane; già nel 1300 il console fiorentino tutelava i mercanti che operavano nella città […]
  • Rioma
  • 11/03/2014

IL BRASILE TASSA LE IMPORTAZIONI DALL’UNIONE EUROPEA

a cura di GIOSETTA CIUFFA > Anche su SPECCHIO ECONOMICO, Febbraio 2014 Il 19 dicembre l’Unione Europea ha avviato una disputa contro il Brasile presso la World Trade Organization per la tassazione imposta da quest’ultimo sull’importazione di prodotti, inclusi computer, smartphone, semiconduttori e automobili. Eppure Brasilia sta portando avanti da anni negoziati per la creazione […]
  • Rioma
  • 02/03/2014

ICE, DA RIMINI A SAN PAOLO L’ARGILLA E LA DECORAZIONE DIGITALE

a cura di GIOSETTA CIUFFA > Anche su SPECCHIO ECONOMICO, Febbraio 2014 L’Ice, agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha organizzato, in collaborazione con l’Anfacer, associazione brasiliana dei produttori di rivestimenti ceramici, e l’Acimac, associazione costruttori italiani di macchine e attrezzature per ceramica, il forum tecnologico Tecnargilla Brasil, a San Paolo, […]
  • Rioma
  • 02/03/2014

BIOENERGIA, IL BRASILE INVITA L’ITALIA DEL GREEN

di ROMINA CIUFFA > Anche su SPECCHIO ECONOMICO, Aprile 2014 Trasformare il verde in oro ovvero coniugare crescita della domanda energetica e sostenibilità ambientale richiede però il superamento di alcune criticità legate allo sviluppo infrastrutturale e alla semplificazione normativa. Riuscirà il Brasile a vincere anche questa “sfida mondiale”? Quali esperienze maturate nel nostro Paese potranno […]
  • Rioma
  • 21/02/2014

AMBASCIATORE MANUEL LOBO ANTUNES: ITALIA E PORTOGALLO CRESCERANNO CONOSCENDOSI SEMPRE DI PIÙ

a cura di ROMINA CIUFFA. Anche su SPECCHIO ECONOMICO, Febbraio 2014 > L’Ambasciata del Portogallo a Roma svolge il ruolo di rappresentanza diplomatica del Governo della Repubblica portoghese in Italia. Nella sede romana dell’Ambasciata sono ospitati gli uffici della rappresentanza diplomatica, dell’ufficio consolare, del dipartimento dell’Agricoltura e della sezione culturale, a Milano invece è la […]
  • Rioma
  • 04/02/2014

DOMENICO DE MASI: IL BRASILE È IL MIGLIORE DEI MONDI ESISTENTI

a cura di GIOSETTA CIUFFA > Anche su SPECCHIO ECONOMICO, Dicembre 2013 Intervistato dal quotidiano brasiliano Folha de S. Paulo, il sociologo italiano Domenico De Masi, professore della Sapienza, ha dichiarato: «Il Brasile non è il migliore dei mondi possibili, ma è il migliore dei mondi esistenti». Un po’ come recitava Tom Jobim: «Vivere in […]
  • Rioma
  • 02/02/2014

CARCERI BRASILIANE: I DETENUTI HANNO LE CHIAVI DELLE CELLE

a cura di ROMINA CIUFFA > Anche su SPECCHIO ECONOMICO, Gennaio 2014 Un sistema detentivo innovativo, quello sperimentato in Brasile da un gruppo di associazioni della società civile, le Apac, e adottato ufficialmente dal Governo brasiliano, ha avuto il pregio di abbattere il tasso di recidiva fino al 15 per cento dei «recuperandi», termine che […]
  • Rioma
  • 09/01/2014

INPE, FALLISCE IL LANCIO DEL SATELLITE SULL’AMAZZONIA

a cura di ROMINA CIUFFA > Anche su SPECCHIO ECONOMICO, Gennaio 2014 Il tentativo di mandare in orbita il satellite CBERS-3 per lo studio delle risorse terrestri e il controllo della deforestazione dell’Amazzonia – progetto congiunto tra Brasile e Cina – è fallito. L’Istituto Nazionale di Ricerca Spaziale (Inpe) brasiliano ha attribuito la causa ad […]
  • Rioma
  • 09/01/2014

TUSCIA E BRASILE PER L’AGRICOLTURA CONTADINA

a cura di ROMINA CIUFFA > Anche su SPECCHIO ECONOMICO, Gennaio 2014 La Tuscia apre al Brasile con un seminario, svoltosi lo scorso novembre nell’aula magna Scarascia Mugnozza del rettorato dell’Università della Tuscia, sul tema «Accesso alla terra e sviluppo rurale sostenibile. Nuovi sentieri dell’agricoltura tra il Brasile e la Tuscia». Idea 2020, società spin […]
  • Rioma
  • 09/01/2014
Page 4 of 6« First...«23456 »